Atleti con Disabilità

NEWS 2021 (387)
Si è conclusa domenica 1° dicembre la Finale Italiana della FISBB Cup 2024, ospitata tra il Veneto e l'Emilia Romagna. L'evento ha messo in luce non solo i nuovi talenti del bowling italiano, ma anche la conferma che gli atleti più esperti continuano a essere protagonisti, rimanendo tra i più competitivi, anche in una scena in cui i giovani stanno emergendo con forza.
Le gare si sono svolte nei seguenti centri di bowling:
- Girone Femminile Eccellenza: Le Alte Bowling, Montecchio Maggiore (VI) – Veneto
- Girone Maschile Eccellenza: Top Bowling, Campodarsego (PD) – Veneto
- Girone Femminile Cadetti: Sottosopra Bowling, Modena – Emilia Romagna
- Girone Maschile Cadetti: Slambowling, Casalecchio di Reno (BO) – Emilia Romagna
Nel Girone Maschile Eccellenza, Emanuele Camponesco (ASD Perle Nere), giovane talento di soli 21 anni, ha conquistato il primo posto con 2765 birilli. La sua performance ha messo in evidenza una maturità eccezionale, permettendogli di battere Andrea Mangiacotti (ASD King), 26 anni, che con 2551 birilli ha chiuso al secondo posto, grazie alla vittoria nello scontro diretto con Marco Reviglio (ASD King), che, con lo stesso punteggio di 2551 birilli, ha dovuto accontentarsi del terzo posto. Reviglio ha dimostrato ancora una volta di essere una presenza difficile da battere, anche per i più giovani.
Podio Maschile Eccellenza:
- Emanuele Camponesco (ASD Perle Nere) – 2765 birilli
- Andrea Mangiacotti (ASD King) – 2551 birilli
- Marco Reviglio (ASD King) – 2551 birilli (scontro diretto con Mangiacotti)
- Risultati completi: FISBB Cup 2024 - Girone Maschile Eccellenza
Nel Girone Femminile Eccellenza, Eva Lemstra (ASD Perle Nere), con 2614 birilli, ha confermato il suo status tra le migliori atlete italiane, superando atlete di grande esperienza come Elisa Primavera (ASD Galeone), che con 2379 birilli ha conquistato il secondo posto, e Katia Ricciardi (ASD Roma Tiam), con 2161 birilli, che ha chiuso al terzo posto.
Podio Femminile Eccellenza:
- Eva Lemstra (ASD Perle Nere) – 2614 birilli
- Elisa Primavera (ASD Galeone) – 2379 birilli
- Katia Ricciardi (ASD Roma Tiam) – 2161 birilli
Risultati completi: FISBB Cup 2024 - Girone Femminile Eccellenza
Nel Girone Cadetti Femminile, Antonella Ghiretti (ASD Delirium) ha totalizzato 2059 birilli, aggiudicandosi il primo posto, a conferma che la categoria Cadetti non è riservata solo ai più giovani, ma è aperta anche a atleti con diversa esperienza. Precedes Cabral (ASD Cobra Bowling) ha chiuso al secondo posto con 2027 birilli, mentre Nieva Rodil (ASD Revolution) ha conquistato il terzo posto con 1942 birilli.
Podio Femminile Cadetti:
- Antonella Ghiretti (ASD Delirium) – 2059 birilli
- Precedes Cabral (ASD Cobra Bowling) – 2027 birilli
- Nieva Rodil (ASD Revolution) – 1942 birilli
Risultati completi: FISBB Cup 2024 - Girone Femminile Cadetti
Nel Girone Cadetti Maschile, Enrico Campedel (ASD Polisportiva Hurricanes), 23 anni, ha ottenuto il primo posto con 2303 birilli, superando gli altri giovani atleti, tra cui Niccolò Martelli (Mandrake), 24 anni, che si è piazzato al secondo posto con 2269 birilli, e Alexandr Valicov (Tweener B.C. ASD), 28 anni, che ha chiuso al terzo posto con 2242 birilli.
Podio Maschile Cadetti:
- Enrico Campedel (ASD Polisportiva Hurricanes) – 2303 birilli
- Niccolò Martelli (Mandrake) – 2269 birilli
- Alexandr Valicov (Tweener B.C. ASD) – 2242 birilli
Risultati completi: FISBB Cup 2024 - Girone Maschile Cadetti
La FISBB Cup 2024 ha messo in risalto una nuova generazione di talenti, con giovani atleti che hanno trionfato, mostrando una grande preparazione e determinazione. Tuttavia, la presenza di atleti esperti come Marco Reviglio, Katia Ricciardi e Antonella Ghiretti ha ricordato a tutti che l’esperienza e la costanza sono risorse inestimabili che non smettono mai di fare la differenza. Questi atleti, oltre ai successi nazionali, sono pronti a confrontarsi anche su palcoscenici internazionali: infatti, Marco Reviglio e Katia Ricciardi parteciperanno al Campionato Europeo Seniores 2025 che si terrà a Lipsia dal 24 gennaio al 2 febbraio, dove si confronteranno con i migliori atleti europei della categoria. Questo evento ha mostrato un perfetto equilibrio tra rinnovamento e tradizione, e ci auguriamo che questi talenti, sia giovani che meno giovani, possano continuare a brillare anche su palcoscenici internazionali.
Ora non ci resta che attendere il prossimo evento in calendario: il Campionato Italiano Doppio Misto, che si terrà il 18 e 19 gennaio 2025 a Palermo, presso il Bowling La Favorita.
Il 30 novembre e 1° dicembre 2024 si terrà la Finale Italiana della FISBB Cup 2024, un evento che vedrà i migliori atleti di bowling italiani sfidarsi in una competizione di singolo. La finale coinvolgerà 45 atlete nel girone femminile Eccellenza, 60 atleti nel girone maschile Eccellenza, 56 atlete nel girone femminile Cadetti e 72 atleti nel girone maschile Cadetti, ospitati in quattro centri di bowling sparsi per l’Italia.
Le competizioni si terranno presso i seguenti centri:
- Le Alte Bowling, Montecchio Maggiore (VI) – Girone Femminile Eccellenza
- Top Bowling, Campodarsego (PD) – Girone Maschile Eccellenza
- Sottosopra Bowling, Modena – Girone Femminile Cadetti
- Slam Bowling, Casalecchio di Reno (BO) – Girone Maschile Cadetti
Ogni partecipante disputerà 6 partite di qualificazione, suddivise in 3 serie da 2 partite ciascuna. La classifica sarà determinata dalla somma dei birilli abbattuti e dall’handicap di categoria. I primi 12 classificati di ogni girone accederanno alla fase finale, che seguirà il sistema Round Robin. In questa fase, i giocatori guadagneranno 20 punti per ogni vittoria e 10 punti per ogni pareggio, mentre non sono previsti punti per la sconfitta. La classifica finale sarà basata sulla somma dei birilli abbattuti, dell’handicap e dei punti bonus.
I vincitori di ciascun girone riceveranno il trofeo della FISBB Cup 24/25, simbolo della vittoria nazionale.
I dettagli sui partecipanti, il pattern di gioco e il regolamento del torneo sono disponibili tramite i link sottostanti, dove sarà possibile visualizzare tutte le informazioni.
Regolamento | Scheda Bocce |
Nuova Tabelle delle ripartizioni partecipanti e turni di gioco girone femminile Eccellenza |
Il Campionato Italiano Singolo e Doppio Misto Aziendale 2024 è ormai alle porte, con l'evento che si terrà il 23 e 24 novembre 2024 presso Slam Bowling a Casalecchio di Reno (BO).
I migliori atleti aziendali si sfideranno per conquistare i titoli di Campione Italiano di Singolo e Doppio Misto Aziendale.
Il Campionato di Singolo vedrà la partecipazione di 132 atleti, divisi in tre turni da 44, che si affronteranno in gironi maschili e femminili, con competizioni per ogni livello. I partecipanti disputeranno una serie di qualifiche, seguite dalle semifinali, per poi arrivare alla fase finale, che si svolgerà con il formato Step Ladder. I primi 3 classificati di ogni girone si sfideranno per il titolo di Campione Italiano Aziendale di Singolo.
Nel Campionato di Doppio Misto, 24 coppie si sfideranno in 10 partite Baker, con punteggio a birilli e handicap. Al termine della competizione, verranno stilate due classifiche: una con totale birilli + handicap per decretare il Campione d’Italia Aziendale, e una classifica a scratch che qualificherà le coppie per il B.E.C. 2025 nella specialità Doppio Misto.
I dettagli sui partecipanti, il pattern e il regolamento del torneo sono disponibili tramite i link sottostanti, dove sarà possibile visualizzare tutte le informazioni.
Nei giorni 2 e 3 novembre, Ciampino ha ospitato i trials seniores, evento cruciale per la selezione degli atleti che rappresenteranno l’Italia all’EBF Campionato Europeo Seniores 2025, in programma a Lipsia dal 24 gennaio al 2 febbraio. Alla competizione hanno partecipato 13 donne e 19 uomini, che si sono sfidati in 12 intense partite, sei il sabato e sei la domenica.
Nella categoria Femminile, Katia Ricciardi dell’A.S.D. B.C. Roma Team ha mantenuto il primato, confermando la sua eccellente performance del giorno precedente con un totale di 2317 birilli, riuscendo a consolidare la sua posizione grazie alla sua costanza e precisione. Un’ottima rimonta è stata quella di Daniela Buzzelli dell’A.S.D. Bowling Club Perle Nere, che, partendo dalla sesta posizione con un distacco di 75 birilli, ha scalato la classifica fino a conquistare il secondo posto con un punteggio finale di 2216 birilli.
Nella categoria Maschile, Alessandro Del Carmine dell’A.S.D. Cobra Bowling ha chiuso la competizione al primo posto con un punteggio di 2442 birilli, confermandosi il migliore nella sua categoria. Maurizio Celli ha compiuto una straordinaria rimonta, passando dalla nona alla seconda posizione con un totale di 2415 birilli. Entrambi hanno preceduto di poco Alessandro Martino e Alberto Petracca dell’A.S.D. The Indians Sorrento Bowling Team, che, nonostante le ottime performance, sono rimasti fuori dal podio per soli 7 e 20 birilli, rispettivamente.
I primi due classificati di ciascun girone hanno ottenuto il diritto di partecipare al campionato europeo. Di seguito, i nomi degli atleti qualificati per il Campionato Europeo Seniores 2025:
Categoria Femminile:
1.Katia Ricciardi - A.S.D. B.C. Roma Team
2.Daniela Buzzelli - A.S.D. Bowling Club Perle Nere
Categoria Maschile:
1.Alessandro Del Carmine - A.S.D. Cobra Bowling
2.Maurizio Celli - A.S.D. Galeone
In aggiunta, il commissario tecnico Massimo Brandolini ha selezionato ulteriori atleti per completare la squadra:
•Morra Alessandra – A.S.D. King
•Elga Biagia Di Benedetto – A.S.D. Crackerjack
•Marco Reviglio – A.S.D. King
•Alberto Petracca – A.S.D. The Indians Sorrento Bowling Team
Ora non resta che attendere l’inizio del campionato europeo, dove questi atleti rappresenteranno l’Italia con orgoglio e determinazione.
Per i risultati definitivi: www.fisb.it/calendario2.html?view=classifica&id=14641
Si informa che sono state apportate modifiche al Regolamento Tecnico Agonistico.
È disponibile un file riassuntivo delle modifiche e la nuova versione del regolamento, che sostituirà quella attualmente presente sul nostro sito.
Si invitano tutte le ASD e gli atleti a prendere visione delle novità.
Grazie per la vostra attenzione e collaborazione.
--> AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO TECNICO AGONISTICO
--> FILE RIASSUNTIVO MODIFICHE REGOLAMENTO TECNICO AGONISTICO
Inizia la stagione agonistica 2024-2025 con il primo trofeo in palio: la Coppa Italia!
Quest’anno, l’edizione si svolgerà al Bowling di Fano (Girone Eccellenza) e al Bowling Tiam di Roma (Girone Cadetti), dove i migliori talenti del bowling italiano si sfideranno per il prestigioso titolo. Saranno 24 le squadre partecipanti nel Girone Eccellenza e 28 in quello Cadetti. Dopo le emozionanti competizioni dello scorso anno, in cui l’ASD Cobra Bowling 1963 ha trionfato nell’Eccellenza e l’ASD Oltremare si è aggiudicata il titolo dei Cadetti, le aspettative sono alte!
Le ASD possono partecipare formando le squadre con atleti che hanno preso parte alla fase regionale, anche come singoli.
Si parte sabato 9 novembre alle ore 9.00 con le fasi di qualificazione, dove le squadre daranno il massimo per accedere alle fasi finali.
Domenica 10 novembre si terranno semifinali e finali che decreteranno la squadra campione che avrà l’onore di fregiarsi della coccarda tricolore.
Partecipanti - Girone Eccellenza | Pattern Girone Eccellenza | Regolamento | Scheda Bocce |
Partecipanti - Girone Cadetti | Pattern Girone Cadetti | Regolamento | Scheda Bocce |
Si avvicina l’appuntamento con i Trials Senior validi per l’EBF Campionato Europeo Senior 2025, che si terranno presso il Mondial Bowling di Ciampino (Roma) il 2 e 3 novembre 2024. Questo evento è aperto al settore senior maschile e femminile e vedrà la partecipazione di 24 uomini e 14 donne.
Durante il torneo, gli atleti disputeranno 12 partite a somma birilli scratch, suddivise in due fasi da 6 partite ciascuna, con diversi condizionamenti. È importante notare che chi giocherà il primo turno di sabato alle ore 9:00 avrà il secondo turno di domenica alle ore 13:00, e viceversa.
La selezione finale prevede la composizione di 4 atleti e 4 atlete. I primi e secondi classificati di ciascun girone saranno convocati di diritto per l’EBF Senior Championship 2025, che si svolgerà a Lipsia, Germania, dal 24 gennaio al 2 febbraio.
Inoltre, saranno annunciati i nomi di ulteriori 2 atleti/e scelti dal C.T. Massimo Brandolini.
--> Pattern - Sabato 2 novembre 2024
--> Pattern - Domenica 3 novembre 2024
Si comunica che, stante quanto stabilito dalle commissioni tecniche di settore, è stato prorogato a lunedì 28 ottobre p.v. il termine ultimo per la partecipazione ai Trials, in programma il prossimo 2 e 3 novembre, al Mondial Bowling - Ciampino (Roma).
Inoltre, si specifica che, chi gioca al primo turno di sabato ore 09.00, giocherà al secondo turno della domenica ore 13.00 e viceversa.
Si ricorda infine che i due atleti scelti dal CT, dovranno obbligatoriamente, partecipare ai suddetti Trials.
La Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling organizza il 1° corso per Istruttori Federali di Biliardo e Bowling SNaQ - CIP, un'importante iniziativa che mira a formare tecnici qualificati per supportare e allenare atleti paralimpici. Il corso è aperto a tutti coloro che soddisfano i requisiti minimi richiesti dal Regolamento Operatori Sportivi Paralimpici 2024, in conformità con il Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi (SNaQ) – CIP.
Il corso si rivolge principalmente agli istruttori già in possesso della qualifica SNaQ CONI, ma è aperto a tutti coloro che intendono conseguire la qualifica di Istruttore Federale di 1° o 2° Livello. I partecipanti avranno l'opportunità di specializzarsi in una disciplina che richiede competenze tecniche e capacità di inclusione, sviluppando le competenze necessarie per lavorare con atleti paralimpici.
Si tratta di un'iniziativa importante perché a partire dal 2025, soltanto i tecnici in possesso della qualifica SNaQ - CIP saranno abilitati a svolgere l'attività di istruttore con atleti paralimpici. Questo significa che potranno partecipare a progetti specifici proposti dalla Federazione, dal CIP, dagli Enti Locali e dalle Aziende Sanitarie, rivolti a persone con disabilità.
La qualifica rappresenta quindi un'opportunità fondamentale per chi desidera essere parte attiva nello sviluppo dello sport paralimpico in Italia.
Le iscrizioni sono aperte e ulteriori dettagli sul corso, incluse le modalità di partecipazione e i requisiti necessari, possono essere consultati nel Regolamento.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line al LINK e inviare i moduli allegati entro e non oltre il giorno 10 novembre alla tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
--> REGOLAMENTO 1°CORSO ISTUTTORI SNAQ-CIP
--> AUTOCERTIFICAZIONE PER CREDITI DI ABILITA INDIVIDUALI PRIMO LIVELLO SNAQ CIP